La Scuola di Governo del Territorio vede i suoi natali nel 2015, un periodo storico difficile per l’economia italiana e per il Mezzogiorno. Infatti, al di là delle specificità congiunturali recessive (rispetto allo scoppio della crisi di fine 2007 l’economia italiana perdeva nel 2015 circa 7 punti di Pil in termini reali), è dai primi anni ’90 che l’Italia si caratterizza per la bassa crescita e l’erosione del grado di partecipazione al commercio internazionale. Per quanto è oggetto di dibattito se la categoria del “declino” sia appropriata nel descrivere la condizione del sistema-Paese, è certo che l’economia italiana avrebbe bisogno di innovazioni per tornare a essere competitiva. Innovazioni che dovrebbero investire il sistema istituzionale e anche rimettere in discussione i modelli di specializzazione produttiva del Paese, quindi anche gli assetti dimensionali delle imprese, le reti di infrastrutturazione materiale e immateriale, l’organizzazione del territorio e i suoi sistemi di governance. Problematiche che diventano più gravi se si sposta l’attenzione al Mezzogiorno. Qui appare difficilmente contestabili l’inadeguatezza del modello di specializzazione produttiva così come appare del tutto evidente che la quantità e la qualità dei servizi che vengono offerti nei territori alle imprese e ai cittadini sono lontani dagli standard medi europei, e la stessa organizzazione del territorio appare inefficiente. Addirittura, il territorio è preda di attacchi speculativi di natura anche criminale rispetto ai quali i sistemi di controllo pubblico appaiono deboli.
Ed è proprio l’emergenza di una economia che arretra in un sistema territoriale complessivamente inadeguato che pone l’opportunità di una istituzione come la Scuola di Governo del Territorio. Una struttura che veda coinvolte eccellenze intellettuali e istituzionali può infatti rispondere a una serie di necessità che il territorio palesa. In primo luogo, si tratta di potere analizzare le carenze del sistema economico-territoriale italiano e contribuire a individuare le politiche necessarie. Sotto questo aspetto, la Scuola si propone di offrire un contributo innovativo alla riflessione nazionale e divenire punto di riferimento per il confronto tra tecnici e uomini delle istituzioni, anche alla luce dei contributi che provengono dalle reti delle università campane, cui si offre pure una sponda divulgativa. In secondo luogo, si tratta di formare operatori particolarmente qualificati nelle complesse problematiche dello sviluppo economico-territoriale, che possano concretamente agire all’interno delle imprese, nel mondo delle professioni o nelle strutture pubbliche per contribuire al rilancio del tessuto produttivo e del sistema delle convivenze civili. Infine, la realizzazione di una scuola di alta formazione nella quale si incrocino le testimonianze di imprenditori e tecnici di successo potrà offrire ai giovani una occasione di apprendimento e di affermazione.
La Scuola di Governo del Territorio si propone di elaborare ricerche; promuovere uno workshop annuale, oltre a dibattiti e seminari; organizzare corsi di alta formazione non universitari, master e corsi universitari di alta formazione, sui temi dei programmi e dei piani territoriali ed urbanistici, dei progetti di sviluppo economico-territoriale, dello sviluppo delle attività produttive locali, indagando sugli aspetti concettuali e metodologici, tecnici, sociali, aziendali, economico-finanziari, giuridici e valutativi, ma anche sulle esigenze di governance correlate alle loro diverse “dimensioni”, ai diversi contesti storico-ambientali cui la loro complessità si riferisce, alle attività degli organismi ed alle persone destinate a gestirli: attività che, tra l’altro, potranno andare incontro alle esigenze degli ordini professionali di formazione continua obbligatoria delle professioni regolamentate. In particolare, i corsi universitari potranno essere attivati da uno o più Atenei afferenti alla Scuola e in collaborazione e col supporto operativo della Scuola.